Chi era Didimo?

Giornalismo scientifico: un Maestro Per “Il Governatore” di Didimo

Rinaldo De Benedetti – Didimo quando scriveva di scienza, Sagredo quando scriveva poesie e letteratura – in contrasto con il suo atteggiamento riservato, schivo, sommesso, fu uomo straordinario e pirotecnico se si guarda a ciò che ha fatto e, in certo senso, continua a fare quindici anni dopo la sua scomparsa mettendoci tra le mani questo libro sorprendente e attualissimo uscito da un cassetto dove era rimasto per mezzo secolo in attesa di un editore.

Nato a Cuneo nel 1903, Didimo vide due passaggi della Cometa di Halley: quello del 1909 da un ponte della sua città, con la curiosità del bambino di prima elementare, e, settantasei anni dopo, quello del 1986, per il quale volle tornare nello stesso luogo con la saggezza dell’età avanzata. Il secondo passaggio della celebre cometa fu deludente. L’astro si negò all’occhio nudo. Ma, come tutti noi, Didimo ebbe la ventura di scrutarlo con i raffinati strumenti della sonda spaziale “Giotto”, la navicella europea che per prima fotografò da vicino il più famoso di questi iceberg cosmici muniti di code vaporose. Il suo fu non soltanto un caso raro di benevola coincidenza tra gli effimeri tempi umani e i vertiginosi tempi astronomici, ma anche un appuntamento propiziato dagli incredibili progressi della tecnologia dei quali egli stesso era stato puntuale cronista.

Altra circostanza insolita: laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, Didimo più volte si licenziò per andare alla ricerca, anche con qualche rischio, del lavoro che preferiva: cioè un lavoro che fosse intellettualmente interessante e insieme gli lasciasse spazi liberi per pensare, scrivere, ragionare.

Si impiegò, per cominciare, in una officina meccanica di Nizza, dove ebbe l’idea di trasformare gli ingranaggi da dritti in elicoidali per ridurre la rumorosità dei macchinari. Poi trovò occupazione in una fabbrica di tende, impiantò un laboratorio chimico, entrò come disegnatore alla CGE, Compagnia Generale di Elettricità.

A privarlo del lavoro di ingegnere provvide il fascismo. Bastò rifiutare la tessera del partito. Niente di grave. Se la cavò insegnando di sera in una scuola privata e scrivendo di giorno voci per l’Enciclopedia Treccani (anche il regime di Mussolini aveva le sue incrinature).

Nel 1938 arrivarono le leggi razziali. Lontano discendente di ebrei spagnoli cacciati da Isabella di Castiglia in quel 1492 che vide salpare le caravelle di Cristoforo Colombo, Didimo trovò rifugio presso l’editore Aldo Garzanti, dove qualche anno dopo inventerà la prima enciclopedia quasi tascabile, antenata delle famose “garzantine” che tuttora, specializzate nelle più varie discipline, svolgono una funzione culturale preziosa. Per non lasciare tracce, l’editore non l’iscrisse a libro paga, ogni mese lo retribuiva in contanti davanti a un testimone.

Il gioco degli pseudonimi (o meglio dei falsi nomi) diventò serio e anzi necessario in tempo di guerra. Una sua raccolta di fiabe esce con in copertina il nome della moglie, Emi De Ponti, e lui stesso si trasforma nel signor De Ponti. Per arrotondare lo stipendio presta la sua penna persino a un articolista dell’ ”Osservatore Romano”. All’indomani del lancio della bomba atomica, quella che distrusse Hiroshima ponendo fine alla seconda guerra mondiale, quando ormai non ci sarebbe più stato bisogno di nascondersi, esordisce in modo anonimo sulla prima pagina del “Corriere della Sera” scrivendo il primo articolo che in Italia abbia spiegato il funzionamento dell’ordigno destinato a cambiare per sempre il corso della storia.

Altre imprese straordinarie compiute da quest’uomo all’apparenza così normale?

Nel 1949 si inventa e dirige l’”Illustrazione Scientifica”, rivista pioniera nella divulgazione, che già presentava in ogni numero due articoli tradotti da “Scientific American”. Sempre da Garzanti, crea la prima collana di psicoanalisi e ne affida la direzione ad Antonio Miotto. Collabora a programmi divulgativi della Rai, traendone come effetto collaterale libri che contribuiscono alla diffusione della scienza nell’Italia del secondo dopoguerra. Nel 1950 è tra i fondatori dell’Aied, l’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, e anticipa i temi che vent’anni dopo diventeranno prerogativa del Club di Roma sorto intorno ad Aurelio Peccei. Per un dissenso sulle campagne demografiche, saluta il direttore del “Corriere della Sera” Mario Missiroli e nel 1953 passa a “La Stampa”: qui farà nascere la prima pagina scientifica di un quotidiano e pubblicherà oltre mille articoli (l’ultimo uscì il 10 gennaio 1996, pochi giorni dopo il suo addio al mondo, nel supplemento “Tuttoscienze”, del quale era stato collaboratore assiduo). Intanto frequenta a Varenna seminari di fisica con Enrico Fermi, scrive su “Epoca” e “L’Europeo”, pubblica libri alternando scienza e letteratura, entra con Eugenio Montale nella Commissione Rai in qualità di consulente per i programmi culturali, scrive poesie e romanzi. Infine, negli Anni 90 del secolo scorso, giunto al crepuscolo della vita, riscopre i classici greci e ogni giorno dedica un paio d’ore a tradurre Omero in esametri latini.

Bene: ma che cosa faceva Didimo alla fine degli Anni 50, in piena “guerra fredda”, mentre i sovietici mettevano in orbita il primo satellite artificiale (4 ottobre 1957), per la prima volta una navicella spaziale (russa) fotografava l’altra faccia della Luna (17 febbraio 1959), una sonda (russa) si schiantava sulla superficie del nostro satellite (13 settembre 1959), primo oggetto umano a violare un altro mondo?

“Il Governatore” (Instar Libri, 2011), contiene almeno una parte della risposta: scriveva racconti di strana “fantascienza etica”.

Conosciamo il Governatore per approssimazioni spiazzanti. La prima riga ce lo presenta addormentato. La seconda ci informa che non dorme in un letto. La terza che non governa una città. La quarta che amministra la Galassia, cioè cento miliardi di stelle con il loro corteo di pianeti. Si viene poi a sapere che pur dormendo non chiude occhio perché non ha occhi da chiudere. Comanda, ma solo sulle cose davvero importanti, ignora le minori. La sua notte dura centomila anni, mezza rotazione della galassia. E’ dovunque e in nessun luogo. Conosce il tempo ma abita nell’eternità. Ha poteri soprannaturali, ma di solito non ha motivo di esercitarli. Quando si desta e domanda se ci sia qualcosa di nuovo, il più delle volte il Segretario risponde: “Nulla”. Anche se nel frattempo sono nate migliaia stelle, altrettante sono esplose, e tutte hanno cambiato posto nel cielo. Insomma, poco per volta il Governatore viene ad assomigliare a Dio. Eppure non è propriamente Dio, perché le altre galassie hanno altri Governatori. Diciamo un quasi-dio con giurisdizione limitata alla Via Lattea, torpido e pressoché indifferente.

La cose cambiano quando sul terzo pianeta di una stella qualsiasi una specie vivente inventa il linguaggio, scopre il fuoco, sviluppa tecnologie, inventa armi globali e giunge a lanciare razzi in grado di lasciare il pianeta e perdersi nello spazio aperto.

Qui incomincia il racconto vero, e qui ci fermiamo perché il lettore possa conoscere il seguito dalle parole di chi l’ha concepito. Possiamo però aggiungere che scoprirà una narrazione di grande fascino e originalità, come solo sa fare chi coniuga le due culture, scientifica e umanistica. In Italia ne abbiamo pochi altri esempi: Carlo Emilio Gadda, anche lui ingegnere, Primo Levi, chimico, Italo Calvino, nato in una famiglia di botanici e curioso di ogni scienza.

Il dato interessante è questo: mentre l’Unione Sovietica realizzava sul palcoscenico della guerra fredda le sue mirabolanti imprese spaziali mettendo in allarme l’altra superpotenza, gli Stati Uniti, Didimo non si accontentava di registrare quelle imprese da giornalista scientifico con impeccabile rigore e una scrittura elegante, ma ne traeva spunto per una riflessione filosofica sul significato dell’amore e del lavoro, della povertà e della ricchezza, della materia e dello spirito, della vita e della morte.

I riferimenti sono tutti scientificamente ineccepibili, ma non è lì l’interesse della sua narrazione. Il lettore può avere l’impressione di scorrere un libro di fantascienza, eppure non è fantascienza. Come per le “Storie naturali” che Primo Levi pubblicherà nel 1966 firmandole Damiano Malabaila (anche qui uno pseudonimo), Didimo usa scienza e tecnologia come un pretesto per parlare di tutt’altro: sentimenti, valori etici, il volto bifronte del progresso tecnologico, da un lato meraviglioso dall’altro temibile.

A ben pensarci tutta la buona fantascienza è così: non parla del futuro ma del presente, non parla di scienza ma di filosofia.

Infatti Didimo definiva “Il Governatore come un “apologo”, un racconto allegorico con finalità pedagogica, una sorta di “conte philosophique” nell’accezione illuministica. Ne scrisse altri diciotto, molto più brevi del “Governatore”, sempre però costruiti intorno a un paradosso, al capovolgimento del punto di vista più facile e consueto: storie che si sviluppano in mondi dove il bene è peccato, Dio un rischio per il quale bisogna stipulare una polizza di assicurazione, le preghiere con le loro contraddizioni mettono in luce l’impotenza dell’Onnipotente. Un giorno forse li leggeremo, quando i tempi saranno maturi.

(Piero Bianucci, Torino, 18 febbraio 2011)

Articoli che potrebbero interessarti

Condividi

Perché hai letto «Chi era Didimo?» ti potrebbe interessare anche: