Prevista per via teorica da Paul Dirac nel 1930 e osservata per la prima volta nel 1932 da Anderson sotto forma di positroni (anti-elettroni) nei raggi cosmici, l’antimateria viene ormai prodotta in quantità quasi “industriali” (si fa per dire) negli acceleratori di particelle.
Dopo la scoperta dell’antiprotone da parte di Emilio Segré e Owen Chamberlain nel 1955, i primi anti-atomi di idrogeno, costituiti da un positrone intorno a un antiprotone, sono stati ottenuti al Cern nel 1995 (esperimento LEAR) e a decine di migliaia nel 2002 (esperimento Atrap-Athena, con la partecipazione dell’italiano Mario Macrì). Ora, sempre al Cern, l’esperimento Asacusa è riuscito a generare un fascio di anti-idrogeno (anche se solo di 80 atomi) e a conservarlo fino alla distanza di 2,7 metri dalla sorgente, così da poterne studiare le proprietà durante il tragitto di “volo” prima dell’annichilazione con la materia ordinaria e senza la perturbazione di campi magnetici. L’annuncio viene da “Nature Communication” del 21 gennaio 2013. All’esperimento contribuisce Luca Venturelli dell’Infn e dell’Università di Brescia. Che spiega: “Al momento del Big Bang, materia e antimateria si sono prodotte in uguali quantità. Ma noi oggi viviamo in un mondo fatto di materia e dell’antimateria primordiale non è mai stata trovata traccia. La materia ha quindi prevalso sull’antimateria e l’origine di questa asimmetria non è nota. Essendo composto da un singolo protone e un singolo elettrone, l’idrogeno è il più semplice atomo esistente e uno dei sistemi investigati con maggior precisione e meglio compreso nella fisica moderna. Quindi, confrontare atomi di idrogeno e anti-idrogeno costituisce uno dei modi migliori per eseguire test di alta precisione sulla simmetria tra materia e antimateria. Gli spettri di idrogeno e anti-idrogeno dovrebbero in linea di principio essere identici: ogni piccola differenza potrebbe aiutare a risolvere il mistero dell’asimmetria e aprire una finestra sulla “nuova fisica”.